Autrice M. Antonietta Foddai | DIRITTO COLLABORATIVO
l. Introduzione. 2. Il diritto collaborativo. 3. Lo sviluppo delle pratiche di diritto collaborativo: Stati Uniti. 4. Il nuovo fenomeno del diritto familiare collaborativo: Canada. 5. Forme di regolazione giuridica del diritto collaborativo in Francia: la convenzione di procedura partecipativa. 6. Dal diritto collaborativo alla negoziazione assistita: Italia. 7. Brevi riflessioni conclusive.
da AA.VV., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Vol. I, Wolters Kluwer - Cedam, 2016, pag. 535 - 550.
1. Introduzione
Nel corredo degli strumenti extragiurisdizionali di risoluzione delle controversie, basati su un approccio consensuale e partecipativo, ha fatto la sua recente comparsa il diritto collaborativo. Si tratta di un metodo di gestione dei conflitti che si basa sul dialogo e la negoziazione condotta dalle parti e dai loro avvocati nella ricerca di una soluzione della controversia[1]. La grande diffusione di queste procedure, nate negli Stati Uniti e in Canada meno di venti anni or sono e ormai praticate e disciplinate in vari (continua) |